A2 F - L'Halley Matelica a tutta forza spazza via l'Alperia Bolzano
![Noemi Celani](https://net-storage.tcccdn.com/storage/pianetabasket.com/img_notizie/thumb3/6e/6e22bf7f096b41a41adc804dc9fcc849-74753-oooz0000.jpg)
La Halley Thunder Matelica festeggia la sua “centesima” partita nel campionato di serie A2 femminile di basket nel migliore dei modi, cioè con una netta vittoria sulla Alperia Bolzano per 81-55 e consolida così il terzo posto in classifica con 26 punti. La formazione di coach Domenico Sorgentone è stata protagonista di una prestazione molto convincente, ottenendo il successo con ben ventisei punti di scarto, frutto di una evidente prevalenza a rimbalzo (40-29) soprattutto in attacco (18 quelli offensivi) e nel gioco sotto canestro dove il “terzetto” di lunghe Poggio-Celani-Patanè ha combinato per 50 punti complessivi a segno: proprio lì dove la forza e i centimetri delle altoatesine, alla vigilia, mettevano più pensiero. E invece la Halley Thunder, giocando con grande determinazione, ha reso “facile” ciò che in realtà “facile” non era, perché Bolzano è squadra solida che all’andata era stata capace di battere Matelica.
I numeri a livello individuale incoronano ancora una volta Anna Poggio, giunta all’ottava “doppia-doppia” stagionale per punti e rimbalzi (20+14 stavolta, per un fantasmagorico 38 di valutazione), affiancata da Noemi Celani che ha nuovamente perfezionato il proprio “high career” a quota 19 punti con 3/4 ai liberi, 5/7 da due, 2/4 da tre e 5 rimbalzi. In progressiva ascesa anche Giulia Patanè, che con le sue “fiondate” da oltre l’arco (3/5 da tre) è stata “chirurgica” a rilanciare la Thunder nei rari momenti di difficoltà attraversati durante i quaranta minuti. Citare le tre “lunghe” non deve assolutamente sminuire il gran lavoro delle “esterne”, che - in una serata di mira alterna al tiro - hanno comunque alzato un vero “muro” difensivo, hanno limitato al massimo le pariruolo avversarie, hanno prodotto assist a iosa (ben 8 Ilaria Bonvecchio) e gestito con oculatezza il gioco offensivo (positivo il saldo tra palle perse e recuperate).
Insomma, la classica “bella partita”, con la ciliegina sulla torta del ritorno su parquet - anche se per soli cinque minuti - della veterana Carolina Sanchez dopo oltre tre mesi di assenza (la sua ultima apparizione proprio contro Bolzano, nella gara d’andata): un recupero, il suo, che sarà utilissimo alla Thunder nel prossimo futuro per allungare la rotazione e aumentare la qualità delle opzioni sotto canestro. Per la cronaca, dopo un frizzante avvio di Bolzano (0-6 nei primi tre possessi della gara), Matelica registra immediatamente il motore e risponde con un 10-0 di break che incanala la partita sui binari biancoblù, chiudendo il primo quarto avanti 21-12. Il secondo quarto è probabilmente il migliore delle marchigiane, che sotto canestro ci danno dentro (27-14 ai rimbalzi all’intervallo lungo) e traducono gli extra-possessi con un vantaggio sempre più ampio (42-26 al 20’). Dopo l’intervallo lungo, Bolzano tenta il tutto per tutto per cercare di riaprire la partita, alza il livello difensivo e si riavvicina fino al 27’ sul 49-38, ma non riesce ad andare oltre, perché Matelica si compatta (55-41 al 30’) e nell’ultimo quarto vola gradualmente via, fino a toccare il massimo vantaggio di +26 con cui si conclude l’incontro (81-55).
Halley Thunder Matelica – Alperia Basket Club Bolzano 81 – 55 (21-12, 42-26, 55-41, 81-55)
HALLEY THUNDER MATELICA: Cabrini* 4 (0/4, 0/2), Patanè* 11 (1/3, 3/5), Celani 19 (5/7, 2/4), Battellini, Gramaccioni* 13 (2/3, 2/6), Gonzalez 10 (3/6, 1/3), Zamparini 2 (0/1 da 3), Poggio* 20 (7/11 da 2), Bonvecchio* 2 (1/6, 0/4), Andreanelli, Sanchez, Catarozzo
Allenatore: Sorgentone D.
Tiri da 2: 19/42 – Tiri da 3: 8/27 – Tiri Liberi: 19/22 – Rimbalzi: 40 18+22 (Poggio 14) – Assist: 20 (Bonvecchio 8) – Palle Recuperate: 10 (Gonzalez 3) – Palle Perse: 9 (Gonzalez 3)
ALPERIA BASKET CLUB BOLZANO: Mazzucco, Schwienbacher* 3 (1/3, 0/2), Malintoppi 7 (2/5, 1/3), Cassini NE, Egwoh Alessia* 4 (2/2 da 2), Stefanczyk* 11 (2/2, 0/1), Gualtieri 5 (1/2 da 3), Manzotti* 9 (3/6, 1/8), Vaitekunaite* 16 (4/6, 2/4), Bonato, Zaman, Kob
Allenatore: Romano M.
Tiri da 2: 14/25 – Tiri da 3: 5/20 – Tiri Liberi: 12/14 – Rimbalzi: 29 4+25 (Schwienbacher 9) – Assist: 13 (Schwienbacher 8) – Palle Recuperate: 2 (Malintoppi 1) – Palle Perse: 20 (Schwienbacher 4) – Cinque Falli: Manzotti
Arbitri: Frosolini I., Forte M.