Dal college alla WNBA: quali scuole hanno il maggior numero di scelte al draft

Dal college alla WNBA: quali scuole hanno il maggior numero di scelte al draft

Il prossimo 3 maggio, con la gara di preseason al Purcell Pavilion at Joyce Center Notre Dame, Indiana, tra Dallas Wings e Las Vegas Aces prende il via la stagione 2025 della WNBA. Il draft sta per dare i suoi verdetti, in quanto si svolge il prossimo 14 aprile 2025 al The Shed at Hudson Yards in New York City, e ricordiamo che la lottery relativa è andata a favore proprio delle Dallas Wing. Occhi puntati sulla probabile scelta n. 1 che dovrebbe essere quella Paige Bueckers splendida protagonista della vittoria di UConn nel March Madness. Ma quale programma collegiale ha prodotto il maggior numero di giocatrici arruolate nella WNBA nei 28 anni del campionato?

Le due scuole in cima a questa lista non dovrebbero sorprendere in quanto sono state i programmi collegiali preminenti nel corso dei 28 anni di storia della WNBA: l'Università del Connecticut e l'Università del Tennessee, ciascuna con oltre 40 giocatori arruolati nella WNBA.
 - Geno Auriemma è stato al timone di UConn per l'intera esistenza della WNBA, iniziando il suo mandato nel 1985 e guidando gli Huskies a 11 campionati NCAA. Il programma del Connecticut ha prodotto alcune delle migliori giocatrici nella storia della WNBA, evidenziate dalle scelte n. 1 del draft Sue Bird (2002), Diana Taurasi (2004), Tina Charles (2010), Maya Moore (2011) e Breanna Stewart (2016).
- Il compianto Pat Summitt ha guidato il Tennessee fino al 2012, vincendo otto campionati nazionali e inviando molte Lady Volunteers alla WNBA. Delle 44 giocatrici WNBA arruolate dal Tennessee, 29 sono arrivate durante il mandato di Summitt, tra cui un paio di scelte n. 1 assolute come Chamique Holdsclaw (1999) e Candace Parker (2008).

Di seguito è riportato l'elenco delle prime nove scuole e di un paese che hanno inviato il maggior numero di giocatrici alla WNBA tramite il draft (escluso il Draft WNBA Elite del 1997).
UConn: 47. Tennessee: 44. Stanford: 31. Duke: 26. Baylor: 24. Georgia: 24, Australia: 24. LSU: 23. UNC: 21. Rutgers: 21.

Tra le scuole che producono il maggior numero di scelte n. 1 in assoluto, UConn detiene un vantaggio imponente con le sue cinque titolari di prime scelte assolute. South Carolina si unisce a Notre Dame, Stanford e Tennessee, con due giocatrici che vanno primi assoluti e detengono un pareggio a quattro per il secondo posto.
UConn (5 giocatrici)
Sue Bird (2002) – Seattle
Diana Taurasi (2004) – Phoenix
Tina Charles (2010) – Connecticut
Maya Moore (2011) – Minnesota
Breanna Stewart (2016) – Seattle
South Carolina (2 giocatrici)
A'ja Wilson (2018) – Las Vegas
Aliyah Boston (2023) – Indiana
Notre Dame (2 giocatrici)
Jewell Loyd (2015) – Seattle
Jackie Young (2019) – Las Vegas
Stanford (2 giocatrici)
Nneka Ogwumike (2012) – Los Angeles
Chiney Ogwumike (2014) – Connecticut
Tennessee (2 giocatrici)
Chamique Holdsclaw (1999) – Washington
Candace Parker (2008) – Los Angeles

Con il Draft WNBA che si tiene pochi giorni dopo la conclusione del torneo di basket NCAA, i prospetti hanno la possibilità di realizzare un'incredibile doppietta: terminare la loro carriera collegiale vincendo il campionato nazionale NCAA, quindi iniziare la loro carriera professionale come la scelta n. 1 assoluta nel Draft WNBA. Questa impresa è stata compiuta cinque volte nella storia della WNBA, l'ultima volta da Breanna Stewart, che ha vinto il suo quarto campionato collegiale in Connecticut il 5 aprile 2016 ed è stata scelta come prima assoluta dai Seattle Storm solo 11 giorni dopo.

Sue Bird (UConn, 2002) – scelta come prima assoluta da Seattle
Diana Taurasi (UConn, 2004) – scelta come prima assoluta da Phoenix
Candace Parker (Tennessee, 2008) – scelta come prima assoluta da Los Angeles
Tina Charles (UConn, 2010) – prima scelta assoluta dal Connecticut
Breanna Stewart (UConn, 2016) – scelta come prima assoluta da Seattle