Serie B - Power Basket Salerno - Ruvo di Puglia (67-90): gemellaggio, omaggio e passerella

10.02.2025 12:56 di  Alessandro Faggiano  Twitter:    vedi letture
PBS - Ruvo di Puglia 67-90
PBS - Ruvo di Puglia 67-90
© foto di A. Faggiano

Ruvo di Puglia onora la recente scomparsa del suo presidente nel migliore dei modi, vincendo sul campo della Power Basket Salerno con gran merito e ammazzando la partita già nel terzo quarto. I campani scivolano ancor di più verso il fondo della classifica, riuscchiati in piena zona play-out. 

Prima del match, la società di casa omaggia lo scomparso presidente di Ruvo di Puglia, Nicola Fracchiolla. Folta la presenza e delegazione della squadra pugliese, giunta a Salerno in massa con un tifo di categoria supeiore. E prima del fischio della palla a due, c'è tempo e modo per celebrare il neonato gemellaggio tra le due tifoserie e che, nel pre-gara, cantano e saltano insieme. Uniti, anche, dal ricordo del presidente Fracchiolla.

POWER BASKET SALERNO - RUVO DI PUGLIA, LA CRONACA DEL MATCH

Pubblico delle grandi occasioni per la sfida a Salerno tra la Power Basket e Ruvo di Puglia. Gli ospiti partono subito forte portandosi fino al 4-10. Poi, la Power piazza un parziale velenoso di 11 punti che manda in bambola gli arancioneri. La tensione e l'emotiviità del momento si fanno sentire, specialmente al principio, per la formazione ospite, che chiude in vantaggio solo di un possesso pieno. 1Q: 15-18.

 grazie a un parziale di 8-0. A quel punto, tocca a coach Carone (Power Basket Salerno) chiedere due minuti di tregua per riordinare le idee. 
Ruvo lavora molto bene nell'attacco al ferro e un gioco corale efficace. Incide la scarsa verve difensiva dei gialloblù, che lasciano colpevolmente almeno un uomo libero. Al 6:41, Reale piazza la tripla che vale il +8 dei pugliesi e la pausa chiamata da Salerno, decisamente povera di idee offensive. Zampa suona la carica con una schiacciata plastica e segue la tripla di capitan Chaves. Ruvo nettamente più incisiva a rimbalzo e ago della bilancia del match grazie ai preziosi extra-possessi accumulati. A poco meno di quattro minuti dalla fine del primo tempo, il tabellino recita 32-35, segno di un equilibrio basato sulle folate dell'una e dell'altra squadra. Nel passaggio dalla zona alla difesa a uomo, la Power sembra trovare maggior solidità. I gialloblù potrebbero accorciare ma Misolic non sfrutta a dovere e sulla sirena gli ospiti mettono a segno il colpo del 37-44. Pugliesi meritatamente in vantaggio per il gioco espresso in fase offensiva. La squadra di casa si tiene in partita grazie a degli sprazzi dominanti e all'ennesima prestazione balistica d'eccezione di capitan Chaves. Parziale 2Q: 19-29
3Q. Pronti via, con una tripla di Jackson che porta Ruvo al vantaggio in doppia cifra. Gli ospiti allungano ulteriormente con due liberi + uno (tecnico per proteste). I padroni di casa sono tornati in campo senza bussola, Carone chiama time-out dopo 75 secondi di gioco sul risultato di 37-50. La squadra di casa smuove il tabellino dopo altri quattro punti degli ospiti, ma è un monologo degli ospiti, che in un amen arrivano al +19 (41-60). Ruvo riesce a piazzare anche un gioco da quattro con lo scatenato Jackson. Ruvo mantiene la debita distanza di sicurezza senza troppe difficoltà e si arriva all'ultimo giro di lancette del terzo quarto sul 56-73. Stanic mette gli ultimi due con una bella percussione e si va all' ultimo assalto sul risultato di 58-73. Parziale 3Q: 21-29
La Power accorcia fino al 61-73 grazie al gioco da tre di Kekovic ma la distanza rimane ampia. Le difese sono arcigne, durissime, da una parte e dall' altra. Momento fondamentale è l'espulsione di capitan Chaves pernil secondo tecnico del match. Dopo una buona resistenza, la Power abdica a metà quarto, con Stanic che spedisce un pallone direttamente sulla panchina arancionera e col punteggio di 63-81. Il tempo restante è garbage time, seppur giocato ad alta intensità, fino alla fine, dalla squadra di casa. Sono gli ospiti, però, a dilagare, con Moreno che piazza la tripla del +23. Sugli spalti è festa grande, grandissima, per i supporter venuti dalla Puglia. Oltre al danno, poi, si aggiunge anche la beffa dell'infortunio al tallone nell'ultimo minuto di gioco per Bruno Duranti. Finisce 67-90, con le due tifoserie che accolgono tra gli applausi i propri beniamini: sia vincitori che sconfitti. Parziale 4Q: 9-27

I TABELLINI DI POWER BASKET SALERNO - RUVO DI PUGLIA

LDR Power Basket Salerno: Lucas Chaves 17 (1/5, 5/6), Nicolas manuel Stanic 14 (5/8, 0/5), Lazar Kekovic 13 (5/8, 0/3), Bruno giuseppe Duranti 11 (1/1, 3/5), Mattia Zampa 4 (2/2, 0/1), Ferdinando Matrone 4 (1/6, 0/0), Bozo Misolic 4 (2/3, 0/0), Nicola Mei 0 (0/3, 0/1), Alberto Triassi 0 (0/0, 0/1), Giulio Candotto 0 (0/0, 0/1), Giovanni Biccardi 0 (0/0, 0/0), Francesco Gorga 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 9 / 11 - Rimbalzi: 28 5 + 23 (Ferdinando Matrone 7) - Assist: 18 (Nicolas manuel Stanic 8)

Crifo Wines Ruvo di Puglia: Jacopo Borra 24 (8/9, 0/0), Darryl joshua Jackson 16 (3/9, 2/3), Mihajlo Jerkovic 12 (5/9, 0/2), Thomas Reale 12 (2/4, 2/4), Yankiel Moreno 6 (0/2, 2/3), Bernardo Musso 6 (3/4, 0/2), NicolÒ Isotta 6 (3/6, 0/0), Nikola Markovic 4 (1/4, 0/2), Tommaso Gatto 4 (2/3, 0/3), Antonio Lorenzetti 0 (0/0, 0/0), Stefano Conte 0 (0/0, 0/0)

Tiri liberi: 18 / 19 - Rimbalzi: 41 11 + 30 (Jacopo Borra 13) - Assist: 14 (Jacopo Borra 5)