EuroLeague: il bilancio del doppio turno squadra per squadra
![Evan Fournier](https://net-storage.tcccdn.com/storage/pianetabasket.com/img_notizie/thumb3/1a/1a05428fb061cfb709cd5b4e3a81f817-77834-oooz0000.jpeg)
Ecco squadra per squadra come è andata la settimana del doppio turno di Eurolega (link per risultati e classifica), rispettivamente le giornate numero 25 del 5/6 febbraio 2025 e 26 del 7/8 febbraio, che continua a vedere una impressionante Olympiacos Pireo comandare la classifica e una emergente Stella Rossa Belgrado inseritasi stabilmente nei primi sei posti della graduatoria:
Real Madrid: Settimana difficile per i Blancos, che incassano due sconfitte consecutive. Prima la caduta contro l’Anadolu Efes, poi un’altra battuta d’arresto contro il Fenerbahçe. Se contro i turchi di Istanbul la squadra ha mostrato poca brillantezza offensiva, la sconfitta contro Efes ha evidenziato problemi di gestione nei finali tirati. Nonostante questo, il Real resta tra le prime forze della competizione, ma servirà ritrovare solidità.
Olimpia Milano: Milano esce da questa doppia giornata con una vittoria e una sconfitta. Il ko contro il Bayern Monaco è stato pesante, con la squadra apparsa poco reattiva in difesa e incapace di rispondere all’intensità fisica dei tedeschi. Tuttavia, la reazione è arrivata nel Round 26 con una vittoria sofferta ma preziosa in casa dello Zalgiris Kaunas. Questo successo tiene accese le speranze playoff, anche se la strada resta in salita.
Virtus Bologna: Momento complicato per la Virtus, che incappa in due sconfitte consecutive. Contro il Partizan è mancata lucidità nei momenti decisivi, mentre contro il Paris Basketball la squadra ha buttato via una partita che sembrava alla portata. Con questi due passi falsi, la Virtus perde terreno e dovrà trovare continuità per non compromettere la stagione.
Barcelona: Il Barça ha vissuto una settimana dai due volti. Da una parte, la vittoria schiacciante contro il Maccabi Tel Aviv ha dimostrato tutta la qualità della squadra, con un attacco scintillante e una difesa solida. Dall’altra, la sconfitta contro l’Olympiacos ha evidenziato qualche fragilità nei finali punto a punto. Nonostante tutto, la squadra catalana resta tra le favorite per le prime posizioni.
Fenerbahçe: Anche per il Fenerbahçe è stata una settimana fatta di luci e ombre. Prima la beffa contro il Panathinaikos in una gara combattutissima, poi una vittoria di prestigio contro il Real Madrid, dove la squadra ha saputo imporre il proprio ritmo. Questa reazione conferma che il Fener è una squadra capace di battere chiunque e può essere un’avversaria pericolosa nei playoff.
Panathinaikos: Due vittorie su due e una settimana perfetta per il Pana. Il successo di misura contro il Fenerbahçe ha dato fiducia alla squadra, che poi ha demolito l’Anadolu Efes con una prestazione offensiva dominante. La crescita del Panathinaikos è evidente e, con questo ritmo e facile restare nelle prime posizioni della classifica.
Olympiacos: Settimana da incorniciare per l’Olympiacos, che ha portato a casa due successi fondamentali. Dopo aver superato il Paris Basketball senza troppi problemi, i greci hanno colpito anche il Barcellona con una vittoria di carattere. Con questi risultati, Olympiacos si conferma una delle squadre più solide della competizione, con una difesa che continua a fare la differenza.
Anadolu Efes: L’Efes continua nel suo percorso fatto di alti e bassi. La vittoria contro il Real Madrid aveva acceso entusiasmo, ma il crollo contro il Panathinaikos ha mostrato tutti i limiti della squadra. La continuità resta il vero problema di questa stagione, con troppi blackout difensivi che pesano sul rendimento complessivo.
Bayern Monaco: Grande settimana per il Bayern, che ha collezionato due vittorie importanti. Prima ha dominato Milano, poi ha superato l’Asvel senza troppi problemi. Due successi che riportano il Bayern in piena corsa per i playoff e dimostrano che la squadra tedesca sta trovando il giusto equilibrio.
Partizan Belgrado: Doppia vittoria e grande salto in avanti per il Partizan, che sta vivendo un momento di forma eccellente. Dopo aver battuto la Virtus Bologna, i serbi hanno spazzato via il Monaco con un successo netto. La squadra sembra aver trovato ritmo e continuità, diventando una vera mina vagante per il resto della competizione.
AS Monaco: Settimana contrastante per il Monaco. La vittoria contro il Baskonia aveva dato segnali positivi, ma la brutta sconfitta contro il Partizan ha riacceso dubbi sulla tenuta della squadra. Per puntare in alto, il Monaco deve migliorare la gestione delle partite e trovare maggiore costanza nei risultati.
Maccabi Tel Aviv: Due sconfitte pesanti e una settimana da dimenticare per il Maccabi. Contro il Barcellona non c’è stata partita, con la squadra israeliana travolta dalla superiorità catalana. Anche la sconfitta contro il Baskonia ha mostrato difficoltà, specialmente a livello difensivo. Serve un cambio di marcia per recuperare almeno posizioni in classifica.
Paris Basketball: Settimana di riscatto per il Paris Basketball. Dopo la pesante sconfitta contro l’Olympiacos, la squadra francese ha reagito con una bella vittoria contro la Virtus Bologna. Questo successo dimostra che il Paris sta crescendo e può diventare una squadra ostica da affrontare.
Baskonia: Due partite e due facce per il Baskonia. Contro il Monaco è arrivata una sconfitta che ha evidenziato limiti difensivi, ma la vittoria contro il Maccabi ha rimesso la squadra sulla giusta strada. La lotta playoff è apertissima e ogni partita sarà decisiva.
Zalgiris Kaunas: Settimana agrodolce per lo Zalgiris. Dopo la convincente vittoria contro l’Alba Berlino, è arrivata una sconfitta beffarda contro l’Olimpia Milano. La squadra lituana continua a dimostrarsi competitiva, ma ha bisogno di maggiore concretezza nei finali punto a punto.
Stella Rossa: Due vittorie su due e un passo avanti importante per la Stella Rossa. Dopo aver battuto l’Asvel Villeurbanne, la squadra serba ha superato anche l’Alba Berlino, guadagnando punti preziosi in ottica qualificazione. La continuità sarà la chiave per il futuro.
Alba Berlino: Settimana nera per l’Alba Berlino, che incassa due sconfitte e continua a occupare le ultime posizioni della classifica. Le difficoltà della squadra sono evidenti e servirebbe una svolta per evitare di chiudere la stagione con un bilancio troppo negativo.
Asvel Villeurbanne: Anche l’Asvel è in grande difficoltà. Le sconfitte contro Stella Rossa e Bayern Monaco confermano che la squadra francese non è più competitiva per la lotta playoff e sembra ormai destinata a chiudere la stagione nella parte bassa della classifica.