La settimana europea delle italiane: Reggio e Tortona alla sfida Gara 2 dei quarti di BCL

Terminata la stagione europea per le altre compagini tricolore, rimangono in corsa solamente la UNAHOTELS Reggio Emilia e la Bertram Derthona Tortona impegnate nei quarti di finale della Basketball Champions League. Gli emiliani ospiteranno Malaga martedì sera alle ore 20, mentre i piemontesi apriranno le porte del PalaFerraris a Tenerife, mercoledì alle ore 18.30.
BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE
UNAHOTELS REGGIO EMILIA – UNICAJA MALAGA
(Martedì 15 aprile, ore 20 – DAZN)
La squadra di coach Dimitris Priftis ha subito una pesante sconfitta per 105-68 in Gara-1 contro gli spagnoli, dove il parziale di 27-3 del quarto periodo ha mostrato la netta supremazia degli avversari. Nonostante le percentuali al tiro degli emiliani siano state del 50% da due e del 33.3% da tre, con un complessivo 42.4% dal campo, i problemi sono arrivati nella gestione dei possessi con 24 palle perse a fronte delle sole 9 degli iberici. La compagine reggiana ha visto Cheatham (19 punti con 5/6 da tre e 5 rimbalzi) e Winston (12 punti e 6 assist) come gli unici in grado di tenere testa offensivamente i rivali, tuttavia i due giocatori sono anche stati coloro che hanno commesso più turnovers con 4 ciascuno. Il coach Ibon Navarro, invece, ha sfruttato la grande serata al tiro di Tyson Carter (20 punti con 7/9 dal campo e 3/4 da tre), oltre alla fisicità di Melvin Ejim (17 punti e 5 rimbalzi), determinante soprattutto all'interno dell'area; Alberto Diaz ha gestito sapientemente la sfera (9 assist e 3 recuperi in meno di 20'), mentre Kendrick Perry (10 punti, 8 assist, 5 rimbalzi e 4 recuperi) ha saputo alzare il ritmo sui due lati del campo e mettere la second unit in condizione di sembrare inarrestabile, sebbene le sue percentuali al tiro (22.2% con un 2/9 dal campo) non siano state irresistibili. In Liga ACB, l'Unicaja Malaga ha perso in trasferta contro Valencia per 84-75, scivolando a 18-9 di record e mancando l'aggancio al terzo posto occupato dai rivali.
BERTRAM DERTHONA TORTONA – LA LAGUNA TENERIFE
(Mercoledì 16 aprile, ore 18.30 – DAZN)
La formazione di coach Walter De Raffaele ha subito una sconfitta all'overtime per 93-89 in Gara-1 contro i canariani; i piemontesi, dopo un inizio complicato, hanno dato filo da torcere agli avversari prolungando la gara fino ai supplementari. I bianconeri hanno avuto buone percentuali al tiro come attestato dal 54.8% da due e dal 32% da tre, per un complessivo 46.3% dal campo; tuttavia, i rivali hanno saputo colpire con maggior precisione, chiudendo con il 50% dal campo (33/66) frutto del 61.5% da due (24/39) e del 333% da tre (9/27). La compagine tortonese è stata trascinata dall'esperienza di Weems (17 punti e 4 recuperi) e dall'efficienza di Kamagate (12 punti con il 100% dal campo, uscito però per somma di falli), oltre all'aiuto concreto di Baldasso (16 punti e 6 assist) in uscita dalla panchina; non sono mancati i canestri clutch di Vital (12 punti) e Gorham (11 punti e 5 rimbalzi), così come il sangue freddo di Denegri. Il capo allenatore Txus Vidorreta si è affidato al dynamic duo composto da Marcelino Huertas (26 punti e 9 assist, con 8 palle perse) e da Giorgi Shermadini (19 punti e 5 rimbalzi), anche se sono state le intuizioni di Tim Abromaitis (17 punti e 6 rimbalzi) come leader della second unit a incidere per la vittoria finale; in una serata condizionata dai falli e dalla poca precisione di David Kramer, l'apporto sui due lati del campo di Thomas Scrubb (8 punti e 9 rimbalzi) e Aaron Doornekamp (8 punti con 2/7 dal campo e 6 rimbalzi) è risultato cruciale soprattutto all'overtime. Nell'ultimo turno del campionato spagnolo, Tenerife ha perso in casa per 68-79 lo scontro diretto con il Real Madrid, scivolando a 21-6 di record e mancando l'aggancio con il primo posto.