IBSA Next Gen Cup 2024/25, Presentata a Brescia la fase finale (21-23 febbraio)
Presentata oggi a Brescia presso la Sala Giudici del Palazzo della Loggia la Fase Finale della IBSA NextGen Cup 2024/25, il torneo giovanile nazionale riservato alle rappresentative Under 19 delle squadre di Serie A, in programma al PalaLeonessa A2A di Brescia da venerdì 21 a domenica 23 febbraio.
La manifestazione, organizzata dalla Lega Basket in sintonia con la Federazione Italiana Pallacanestro, ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i settori giovanili dei club di Serie A, per formare i campioni di domani, offrire opportunità di crescita professionale per gli staff tecnici ed aiutare i prospetti emergenti della classe arbitrale. Da quest’anno, inoltre, la NextGen Cup è stata ulteriormente supportata, oltre che dal Title Sponsor IBSA, anche dagli sponsor Unipol, Frecciarossa e dal prezioso e gradito ingresso di Novi.
L’ultima edizione è stata vinta dalla EA7 Emporio Armani Milano che si è iscritta così nell’albo d’oro della Next Gen Cup come quinto club a trionfare nel torneo dopo Dolomiti Energia Trentino, Umana Reyer Venezia, Pallacanestro Varese e Carpegna Prosciutto Papalini Pesaro.
Le 16 formazioni sono state inizialmente divise in due gironi e, dopo la fase a gironi durata sette giornate e svolta in due tappe tra Varese e Rimini, è stato definito il tabellone ad eliminazione diretta:
Per il Girone A si sono qualificate nell'ordine Allianz Derthona Tortona, Virtus EmilBanca Bologna, Dolomiti Energia Trentino, Vanoli Basket Cremona.
Per il Girone B le squadre che hanno staccato il pass per la Fase Finale sono EA7 Emporio Armani Milano, Germani Brescia, Umana Reyer Venezia e UNAHOTELS Reggio Emilia.
LE PAROLE DEI RELATORI
Luca Pomarici, Consigliere del Comune di Brescia: “È per la nostra città un grande onore essere coinvolti in questa iniziativa dall’importante valore anche perché si parla di Under 19. La nostra città è veramente fermente, viva, vivace e questa è un’occasione per i giovani atleti di divertirsi e crescere come persone. Lo sport diventa quindi un’occasione non solo per rispettare se stessi, gli avversari e le regole ma anche un’opportunità di costruzione sociale per coloro che saranno professionisti e gli adulti del domani. Grazie quindi a LBA, FIP e gli enti che hanno permesso di realizzare qui questa fase finale della IBSA NextGen Cup”.
Francesco Riccò, Direttore Area Sportiva LBA: “ Grazie al Comune di Brescia per questa sinergia e alla Pallacanestro Brescia sia per la fase progettuale che per quella sportivo-organizzativa. Il bilancio di questa competizione è sicuramente positivo. Con l’attuale format, tutte le squadre hanno la possibilità di giocare almeno sette gare e questo riteniamo sia importante per completare un’esperienza formativa. La NextGen Cup ultimamente è diventata un laboratorio dal punto di vista sportivo per la sperimentazione di nuove regole e di nuove tecnologie, confermando l’innovatività a 360 gradi di questa competizione. Abbiamo avuto cinque squadre diverse sinora nell’albo d’oro e le squadre che hanno fatto bene in NextGen Cup si sono poi confermate tra le protagoniste delle Finali Nazionali Under 19 FIP. Con un po’ di orgoglio possiamo dire che questa competizione è stata un ulteriore stimolo di crescita per i nostri settori giovanili e per gli arbitri emergenti. Abbiamo quindi la possibilità di vedere all’opera in tre giorni talenti importanti delle nostre squadre Under 19”.
Marco Aloi, Responsabile Eventi LBA: “La crescita della IBSA NextGen Cup è un dato importante. Prima e subito dopo il Covid siamo partiti con un format diverso, adesso invece diamo la possibilità – per chi arriva fino in fondo alla competizione – di giocare 10 partite, permettendo a chi ospita la NextGen Cup di avere un indotto importante sul territorio, come occupazione alberghiera, di turismo e facendo girare il volano economico grazie alla scelta di fornitori locali. Tutto questo anche alla luce di quello che facciamo nelle competizioni dei “grandi”, Supercoppa e Final Eight, privilegiando l’economia del territorio. Nell’edizione 2024/25 siamo reduci dalla prima di tappa di Varese, che ha visto coinvolte sia la città che la società sportiva, e dalla seconda tappa tra Rimini e Santarcangelo di Romagna, che tengo a ringraziare e che hanno dimostrato come l’interesse del pubblico sia aumentato. Siamo certi che la passione che c’è qui a Brescia per la pallacanestro, per lo sport in generale e per i giovani spinga tutti gli appassionati a vedere dal vivo le partite della Fase Finale al PalaLeonessa A2A, il cui ingresso al Palazzetto è totalmente gratuito, in modo da favorire l’afflusso il più possibile elevato per l’evento. Siamo fiduciosi che ci sarà un grande spettacolo anche per la qualità dei giovani talenti sul parquet. Infine, ci tengo a sottolineare i dati digital estremamente rilevanti, rimarcando ulteriormente il fatto che il target giovanile segue su queste piattaforme i propri beniamini parietà, il sistema di camere remotate utilizzate da inizio competizione (grazie alla tecnologia offerta di Spiideo) e un’innovativa tecnologia di tracking che metteremo a disposizione degli staff tecnici. A riprova di come LBA sia a supporto dei settori giovanili e di come l’asticella si stia alzando sempre di più”.
Marco Patuelli, Direttore Operativo Pallacanestro Brescia: “Grazie all’ente comunale per il supporto al nostro club e alla LBA che ha scelto ancora una volta Brescia come sede di un suo evento. Siamo molto contenti, inoltre, della crescita della qualità della manifestazione e noi negli ultimi anni, su impulso della proprietà guidata da Mauro Ferrari, abbiamo investito tanto sul settore giovanile, sul minibasket e per il secondo anno consecutivo arriviamo a questa Fase Finale. Noi come Pallacanestro Brescia siamo in crescita come numeri sia del minibasket che del settore giovanile e anche questa manifestazione ci ha dato tanto per far disputare delle partite sempre più competitive ai nostri ragazzi, portandoci negli ultimi due anni ad avere due giocatori del settore giovanile a diventare professionisti”.
IL CALENDARIO
La fase finale della IBSA NextGen Cup è organizzata in collaborazione con Pallacanestro Brescia e l’ingresso alle partite del PalaLeonessa A2A è gratuito. Di seguito gli accoppiamenti nei quarti di finale, con calendario e programmazione televisiva che vedranno le semifinali e la finale trasmesse sulla piattaforma di DAZN con accesso anche ai non abbonati, previa registrazione sulla piattaforma:
QUARTI DI FINALE
Venerdì 21 febbraio 2025
Virtus EmilBanca Bologna – Umana Reyer Venezia ore 12.00 legabasket.it - YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
EA7 Emporio Armani Milano – Vanoli Basket Cremona ore 14.00 legabasket.it - YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
Allianz Derthona Tortona – UNAHOTELS Reggio Emilia ore 16.00 legabasket.it - YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
Pollini Brescia – Dolomiti Energia Trentino ore 18.00 legabasket.it - YouTube ItalHoop - Twitch Italbasket
SEMIFINALI
Sabato 22 febbraio 2025
Vincente Bologna – Venezia / Vincente Milano – Cremona ore 14.00 DAZN – legabasket.it - YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
Vincente Tortona – Reggio Emilia / Vincente Brescia – Trento ore 16.00 DAZN - legabasket.it – YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
FINALE
Domenica 23 febbraio 2025 ore 14.00 DAZN - legabasket.it – YouTube ItalHoop – Twitch Italbasket
LE NUOVE REGOLE TECNICHE
Nella Fase a gironi e nella Fase Finale del Torneo si applicano in via sperimentale nuove regole tecniche che rappresentano un elemento di velocizzazione del gioco, di miglioramento e formazione individuale dei giovani atleti. Eccole:
1. Dopo una infrazione/violazione nella metà campo difensiva gli arbitri non dovranno consegnare la palla alla squadra che ha diritto alla rimessa in campo;
2. Il bonus scatta quando un club raggiunge i sei falli di squadra. Dal sesto fallo in poi, in un quarto di gioco, alla squadra che avrà subito il fallo verrà assegnato un punto e concesso un tiro libero. Inoltre sono previste le seguenti casistiche: un fallo commesso non su azione di tiro porta a 1 punto grazie al bonus più 1 tiro libero; un fallo su azione di tiro e tiro sbagliato equivale ad un punto grazie al bonus più 1 tiro libero; un fallo su azione di tiro con tiro realizzato porta alla convalida del canestro a cui aggiungere 1 punto grazie al bonus; un fallo antisportivo comporta 1 punto grazie al bonus più 1 tiro libero e rimessa;
3. Eliminata la regola del possesso alternato: è previsto che ogni palla contesa sia seguita da un salto a due.
4. L’intervallo tra il secondo ed il terzo quarto sarà di 5 minuti
Nella Fase Finale si aggiunge la regola del Target Score: alla prima palla morta sotto i 4 minuti rimanenti alla fine del 4° quarto, viene identificato un Target Score della partita aggiungendo 8 punti alla squadra che in quel momento ha il punteggio maggiore. Quello diventa il punteggio da raggiungere o superare per vincere la gara per entrambe le squadre. Da quel momento il tempo rimanente dell’incontro viene azzerato e si utilizzano esclusivamente gli apparecchi dei 24”.
Da quest’anno durante il Target Score non si applicano le regole dei punti bonus e delle rimesse veloci.