Olimpiadi 2024 - Basketball: programma, calendario, sedi, dirette

Olimpiadi 2024 - Basketball: programma, calendario, sedi, dirette

I tornei di basket ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 si terranno dal 27 luglio all'11 agosto, su due palcoscenici d'eccezione: lo stadio Pierre Mauroy di Lilla e la Bercy Arena di Parigi, dove verranno assegnati i titoli maschili e femminili nella pallacanestro Olimpica. Il programma è ancora in allestimento in quanto mancano all'appello le quattro vincitrici dei OQT che si svolgono all'inizio di luglio con 24 squadre iscritte.

La prima palla a due è prevista all'indomani della Cerimonia di Apertura dei Giochi. Allo stadio Pierre Mauroy si terranno le sfide della fase a gironi, mentre la Bercy Arena ospiterà tutte le gare della fase a eliminazione diretta, fino alle finali per le medaglie che vedranno in campo prima gli uomini (il 10 agosto) e poi le donne (l'11 agosto). Saranno 12 i team partecipanti ai prossimi Giochi sia nel torneo maschile che in quello femminile. Le formazioni sono state suddivise in tre gruppi da quattro ciascuno.

Torneo Maschile. Già qualificata la Francia, in quanto nazione ospitante, finalista a Tokyo 2020 nel torneo maschile. A Parigi, potrebbe presentarsi con un Victor Wembanyama in più, ma attenzione anche ai nomi che potrebbero far parte dell'organico dei campioni Olimpici in carica: negli Stati Uniti c'è Stephen Curry che vorrebbe aggiungere un ulteriore trofeo nella propria bacheca.

Torneo Femminile. A differenza della competizione maschile, che attende le ultime quattro squadre dagli ultimi tornei di qualificazione, quella femminile ha già il quadro completo delle nazionali presenti nella capitale francese. L'Italia non ci sarà. I match della prima fase si disputeranno allo stadio Pierre-Mauroy di Lille, mentre sarà la Bercy Arena di Parigi a fare da cornice alle sfide a eliminazione diretta.

BASKET AI GIOCHI OLIMPICI DI PARIGI 2024: PROGRAMMA E ORARI (Tutti gli orari in ore italiane)

Torneo di basket maschile
Fase a gironi (Stadio Pierre Mauroy, Lilla)

sabato 27 luglio - orario TBD
Australia - W OQT ESP
W OQT GRE - Canada
Francia - W OQT LAT
Germania - Giappone

domenica 28 luglio - orario TBD
Serbia - USA
Sud Sudan - W OQT PUR

martedì 30 luglio - orario TBD
Canada -Australia
W OQT ESP - W OQT GRE
Giappone - Francia
W OQT LAT - Germania

mercoledì 31 luglio - orario TBD
W OQT PUR - Serbia
USA - Sud Sudan

venerdì 2 agosto - orario TBD
Australia - W OQT GRE
Grecia - W OQT ESP
Francia - Germania
Giappone - W OQT LAT

sabato 3 agosto orario TBD
Serbia - Sud Sudan
W OQT PUR - USA

Fase a eliminazione diretta (Bercy Arena, Parigi)

martedì 6 agosto
Quarto di finale 1 (orario TBD)
Quarto di finale 2 (orario TBD)
Quarto di finale 3 (orario TBD)
Quarto di finale 4 (orario TBD)

giovedì 8 agosto
Semifinale 1 (orario TBD)
Semifinale 2 (orario TBD)

sabato 10 agosto
Finale per il bronzo (ore 11:30)
Finale (ore 21:30)

Gli orari e le date delle partite possono essere soggetti a variazioni.

Torneo di basket femminile
Fase a gironi (Stadio Pierre Mauroy, Lilla)

Girone A
Domenica 28 luglio
Serbia - Porto Rico
Spagna - Repubblica Popolare di Cina

Mercoledì 31 luglio
Repubblica Popolare di Cina - Serbia
Porto Rico - Spagna

Sabato 3 agosto
Serbia - Spagna
Repubblica Popolare di Cina - Porto Rico

Girone B
Martedì 29 luglio
Canada - Francia
Nigeria - Australia

Venerdì 1 agosto
Australia - Canada
Francia - Nigeria

Lunedì 4 agosto
Canada - Nigeria
Australia - Francia

Girone C
Martedì 29 luglio
Germania - Belgio
Stati Uniti - Giappone

Venerdì 1 agosto
Giappone - Germania
Belgio - Stati Uniti

Lunedì 4 agosto
Germania - Stati Uniti
Giappone - Belgio

Fase a eliminazione diretta (Bercy Arena, Parigi)
Mercoledì 7 agosto
Quarto di finale 1
Quarto di finale 2
Quarto di finale 3
Quarto di finale 4

Venerdì 9 agosto
Semifinale 1
Semifinale 2

Domenica 11 agosto
Finale per il bronzo
Finale per l'oro
Il programma potrebbe subire variazioni