The FIBA - Euroleague War: FIP chiarissima, le quattro italiane appese a cavilli procedurali per l'Eurocup

The FIBA - Euroleague War: FIP chiarissima, le quattro italiane appese a cavilli procedurali per l'Eurocup

La FIP non ha bisogno di ricevere lettere di sollecitazione da parte di FIBA Europe ad agire come successo alla Federazione greca. La posizione è chiarissima: il 13 luglio, all'atto del completamento dell'iscrizione al campionato 2016-17 tutte le società e per prime Reggio Emilia, Sassari, Trento e Cantù dovranno presentare i documenti firmati di non-partecipazione alle competizioni organizzate dall'ECA di Jordi Bertomeu (allegato 2). Chi non avrà la documentazione in regola sarà escluso senza alcun ripensamento: una posizione differente davanti all'organo di comando del basket europeo non sarebbe tollerabile. La situazione sembra non offrire altrevie d'uscita come l'ipotizzato ricorso al TAR del Lazio: lo vieta la clausola compromissoria e l'atteggiamento avuto nella vicenda dal presidente Malagò lascia ritenere facilmente che la competente del caso Alta Corte del CONI non avrebbe dubbi a controfirmare l'esclusione delle ribelli. Fatti i sorteggi di Eurocupbaskeball il 7 luglio, pare ci possa essere solo una strada percorribile per evitare e/o limitare i danni alle quattro società: presentare l’allegato 2 nei termini previsti senza però rinunciare all’Eurocup. In effetti la sanzione della FIP scatterebbe solo all’atto della prima partita disputata e non al momento dell’iscrizione. Si attenderà poi la sentenza della Commissione Europea. Attesa entro fine estate sembra dover aspettare visto che la Brexit sta impegnando oltremisura l'attività di Bruxelles. La speranza rimane che una decisione possa arrivare prima del match inaugurale: se la commissione darà ragione ad ECA, la sentenza toglierebbe il valore vincolante dell’allegato 2.